I DIECI STADI PIÙ BELLI DEL MONDO

Comodità, capienza e servizi per il pubblico. Guarda quali sono i dieci impianti dove guardare una partita è veramente uno spettacolo. E dopo aver visto l'Emirates di Londra, Barbara Berlusconi ne vuole uno tutto per il Milan 



10) Amsterdam Arena (Amsterdam-Olanda)
Inaugurato nel 1996. Capienza: 51.628 persone. Particolarità: L'austostrada che passa sotto. E' la casa dell'Ajax, l'Italia ci ha giocato la semifinale degli Europei del 2000 (vittoria ai rigori contro l'Olanda)

9) Nou Camp (Barcellona-Spagna)
Inaugurato nel 1957. Capienza: 101.000. Ci gioca il Barcellona di Guardiola e Messi. Particolarità: l'architetto Foster è stato incaricato di occuparsi della ristrutturazione che riguarderà soprattutto la facciata esterna, realizzata con pannelli illuminati. La capienza aumenterà di 5mila posti

8) Santiago Bernabeu (Madrid-Spagna)
Inaugurato nel 1947. Capienza: 80.427. E' la casa del Real Madrid. Nel 1982 ha ospitato la finale deli Mondiali vinta dall'Italia 3-1 contro la Germania.

7) Azteca (Città del Messico-Messico)
Inaugurato nel 1966. Capienza 116.123. Ci gioca il Club America. Una targa posta all'esterno ricorda che qui è stata giocata la partita del secolo: Italia-Germania 4-3 ai Mondiali del 1970.

6) Donbass Arena (Donetsk-Ucraina)
Inaugurato nel 2009. Capienza 51.504. Ospita le partite casalinghe dello Shakhtar Donetsk e sarà teatro dei prossimi campionati europei di Polonia e Ucraina.

5) Da Luz (Lisbona-Portogallo)
Inaugurato nel 2003. Capienza 65.000. I tifosi del Benfica lo chiamano "La cattedrale". Ha ospitato la finale degli Europei del 2004: Portogallo-Grecia 0-1.

4) Emirates Stadium (Londra-Inghilterra)
Inaugurato nel 2006. Capienza 60.335. Sorge a poche centinaia di metri da Highbury, il vecchio stadio dell'Arsenal. Per via di un accordo con le federazione brasiliana ospita le partite della Selecao quando gioca in Europa

3) Allianz Arena (Monaco-Germania)
Inaugurato nel 2005. Capienza 69.000. A seconda di chi ci gioca (Bayern Monaco o Monaco 1860) la parete esterna si colora di rosso o di azzurro.

2) Stadio Nazionale di Pechino (Pechino-Cina)
Inaugurato nel 2008. Capienza 91.000. Ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008. Per la sua forma è stato soprannominato "nido di rondine".

1) Maracanà (Rio de Janeiro-Brasile)
Costruito per i Mondiali del 1950 (alla finale tra Brasile e Uruguay assistirono 200mila persone) è ora interessato da una maxi opera di ristrutturazione in vista dei Mondiali del 2014. Al termine dei lavori la capienza sarà di 90mila.