Ferrari F138
Vettura che è un'evoluzione di quella dello scorso anno anche se è stata notevolmente raffinata nei dettagli tecnici e nelle forme che appaiono più filanti e pulite. Notevolmente ristretto il retrotreno attorno al cambio, ora tutta questa zona è più pulita a livello aerodinamico. Il muso è sempre molto alto e piatto ma ora è senza gradino perchè è stato coperto dal "vanity panel" e risulta più pulito (vedi A). Curiosa la zona della punta che si raccorda con i piloni verticali con una bombata pronunciata in avanti per meglio confluire aria al fondo scocca. Sotto il musetto nella zona a contatto del telaio è stata aperta una vistosa fessura orizzontale larga quanto il telaio che pesca aria e la incanala all'interno dello stesso per funzioni di raffreddamento (vedi B) ma il suo scopo non è ancora del tutto chiaro. Le sospensioni mantengono ancora lo stesso schema del 2012 con sistema pull-rod sia all'anteriore che al posteriore. La zona centrale della vettura appare molto simile a quella della passata stagione. Anche gli scarichi sono molto simili a quelli del 2012 con sfogli posti leggermente più in avanti (vedi C). Nuovo il diffisore posteriore che adotta una vistosa conca centrale per mandare più aria veso il foro dell'avviatore in modo da mandare aria sotto lo scivolo centrale. In questa zona sono state introdotte tre pinne verticali simili a quelli della Red Bull. Tutta questa zona è stata notevomente rastremata a scopo aerodinamico. L'alettone anteriore è identico a quello del 2012 mentre quello posteriore presenta innovative paratie con soffiature per tutta la sua altezza (vedi D). Il semiasse è stato carenato con il tringolo inferiore (vedi E), tutto lo scema delle sospensioni posteriore è nuovo.